Hottonia10

Piante minacciate e i loro spazi vitali

La violetta d’acqua negli stagni e nei fossi

La violetta d’acqua Hottonia palustris è l’unica rappresentante europea della famiglia delle primule che vive nell’ acqua. Anche se con il suo fogliame piumato non assomiglia neanche lontanamente alle primule farinose rosa dei nostri prati alpini.

Sopravvive l’inverno come pianta verde e resiste abbastanza bene anche al congelamento delle acque. La violetta d’acqua è anche in grado di resistere al temporaneo prosciugamento di uno specchio d’acqua. In questo caso forma un fitto prato sul fondo umido e fangoso, mentre le sue foglie rimangono molto più piccole rispetto alla forma acquatica.

La violetta d’acqua si riconosce per le sue foglioline fini divise e, quando fiorisce tra maggio e luglio, per la sua infiorescenza bianca o rosa chiaro. Questa sporge dall’acqua, mentre il resto della violetta è solitamente immerso. Le sue foglie finemente divise servono ad aumentare la superficie e quindi a migliorare l’assorbimento dei sali nutritivi, dell’ossigeno e dell’anidride carbonica. La riproduzione vegetativa della violetta d’acqua avviene attraverso la ramificazione nell’acqua mentre la riproduzione generativa durante il periodo di fioritura è aiutata da impollinatori a due ali come i sirfidi. 

Il spazio vitale: aree ripariali non ostruite in stagni o fossati con acque povere di nutrienti, poco profonde e ferme.

Lo spazio vitale della violetta d’acqua è costituito da aree ripariali non ostruite in stagni o fossati con acque povere di nutrienti, poco profonde e ferme. Questi habitat forniscono spazi vitali preziosi per molte piante e animali che dipendono dai siti umidi.

Tuttavia, questi spazi vitali e la stessa violetta d’acqua sono fortemente minacciati: sulle rive si costruisce. Il traffico di barche è in aumento. Gli apporti di nutrienti dall’agricoltura e dall’aria inquinano l’acqua. L’eccessiva concimazione porta a una maggiore crescita di alghe e priva di luce la pianta sommersa. Se l’acqua viene stagnata o la velocità del suo scorrimento viene aumentata, la violetta d’acqua perde completamente il suo spazio vitale.  

Ambiente e distribuzione svizzera

Verbreitungskarte Wasserpflanze

Fonte: info flora

Abbiamo bisogno di acque vive e pulite. Senza pesticidi e sostanze nutritive in eccesso. Per salvare le piante minacciate, è necessario proteggere e ripristinare gli spazi vitali acquatici poco profondi, poveri di nutrienti e non disturbati. Anche questo è lo scopo dell’Iniziativa biodiversità.

Torna alla panoramica