emma-morgan-1kcKmdBKfWk-unsplash-breit

Crisi della biodiversità: agire senza perdere tempo!

Una vasta alleanza di organizzazioni si sta battendo affinché il Consiglio degli Stati accolga il controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità. La necessità di agire è dimostrata. Il controprogetto consente di salvaguardare le nostre risorse vitali minacciate senza perdere tempo. Ma sta per fallire perché la Commissione Ambiente del Consiglio degli Stati non lo sostiene.

Sì, sostengo l’appello per il Consiglio degli Stati

Aster2

Sul palco: piante rare e a rischio di estinzione

La flora svizzera è molto ricca e diversificata. Ma nella Lista Rossa al momento ci sono ben 725 specie di piante delle nostre regioni. Ne abbiamo ritratte 5.

Guarda i video

mountains-2693238_960_720-web

La CAPTE-S rifiuta di trovare soluzioni per la crisi della biodiversità

Sebbene la perdita di biodiversità sia da anni una delle principali preoccupazioni della popolazione svizzera, una sottile maggioranza della Commissione Ambiente del Consiglio degli Stati respinge una revisione della legge che ne faccia fronte.

Comunicato stampa

Aussenansicht Julierturm Herbst_Foto von Christian Brandsta¦êtter_bessere Qualität

Occasione sprecata per la cultura della costruzione in Svizzera

Oggi il Consiglio degli Stati ha respinto la mozione sulla cultura della costruzione. L'associazione che sostiene l'Iniziativa biodiversità è delusa da suddetta decisione del Consiglio degli Stati. Si aspetta pertanto un fermo impegno da parte del Consiglio federale nei confronti della strategia per la cultura della costruzione, come avanzato durante il dibattito dal consigliere federale Alain Berset.

Comunicato stampa

20221214_Simonetta_Sommaruga_Abschied_BI_FR

Voto Simonetta Sommaruga

La Consigliera federale Simonetta Sommaruga ha colto l’occasione della trattazione dell’Iniziativa biodiversità per congedarsi dal Consiglio degli Stati con l’urgente appello a proteggere la nostra base esistenziale.

Comunicato stampa

xxx_MM_35_TI_Centovalli_website

Proroga della scadenza

La Commissione dell’ambiente del Consiglio degli Stati ha deciso di prorogare la scadenza per la trattazione dell’Iniziativa biodiversità. Riguardo all’entrata in materia sul progetto di revisione della LPN presentato dal Consiglio federale e adattato dal Consiglio nazionale, la CAPTE-S deciderà nel 2023.

Comunicato stampa

pawel-czerwinski-Sf0Xnik5CvM-unsplash

Una risposta insufficiente alla crisi

Il controprogetto del Consiglio federale non è sufficiente per fermare la perdita di biodiversità e la distruzione del paesaggio e del patrimonio edilizio.

La nostra risposta

Brown hare, Lepus europaeus

Agisci ora: la minaccia è acuta!

Insostituibile:

Un terzo delle specie indigene di piante, animali e funghi sono minacciate. Negli ultimi 30 anni, 255 specie si sono già estinte.

Per saperne di più

Pilz

Agisci ora: la minaccia è acuta!

Insostituibile:

Una volta sparità, la diversità non tornerà più. Solo allora ci accorgeremo dalla sua importanza.

Agisci oggi

L’Iniziativa biodiversità garantisce la diversità nella natura, nel paesaggio e nella cultura edilizia.

A tal fine, richiede più soldi e spazio per la biodiversità e una maggiore protezione del paesaggio e del patrimonio culturale.

Di più sull’Iniziativa biodiversità

In Svizzera, oltre un terzo delle specie animali e vegetali sono minacciate. Ogni giorno vengono distrutti dei paesaggi finora intatti così come il patrimonio edilizio. Ciononostante, le autorità e la politica continuano a minare la legislazione sulla tutela della natura e del paesaggio a favore di interessi materiali poco lungimiranti. E d’altro canto investono troppo poco per tutelare la natura e il paesaggio. Così scompaiono superfici pregiate, spazi vitali in cui dovrebbe dispiegarsi la biodiversità. Una biodiversità intatta contribuisce altresì a mitigare le conseguenze del cambio climatico.

L’Iniziativa biodiversità chiede una svolta prima che sia troppo tardi:

  • sancisce l’obbligo costituzionale di proteggere la biodiversità, il paesaggio e il patrimonio culturale.,
  • preserva quanto è già protetto e assicura la salvaguardia di quanto non è incluso beni protetti,
  • richiede superfici e mezzi finanziari necessari per la biodiversità.

Diversità a rischio

Fatti sulla natura, il paesaggio e il patrimonio costruito in Svizzera

0 %
der Fischarten sind gefährdet
0 %
delle specie di insetti sono in pericolo
0 %
delle brughiere sono scomparse
0 Mia
miliardi di franchi svizzeri. Questo è il valore del paesaggio svizzero.
0 %
solo delle superficie nazionale, regionale e locale protette
0 %
delle varietà di frutta sono scomparse

Novità

Es wurden leider keine Treffer gefunden.

Le storie

Es wurden leider keine Treffer gefunden.