
Piante minacciate e i loro spazi vitali
Sul palco: piante rare e a rischio di estinzione
La flora svizzera è molto ricca e diversificata. Questo grazie alla diversità degli spazi vitali del Giura, dell’Altopiano centrale, delle Alpi e della Svizzera meridionale. Tuttavia, delle 2700 specie di piante vascolari originali del nostro paese, 725 specie, ovvero il 28%, sono considerate a rischio o già estinte e sono elencate nella Lista Rossa. Un altro 16% è potenzialmente minacciato. In Svizzera, gli spazi vitali sono anche gravemente minacciati.

L’Iniziativa biodiversità vuole conservare la biodiversità in Svizzera e salvare le piante a rischio di estinzione. Chiede che la Confederazione e i Cantoni mettano a disposizione più aree per la biodiversità e le mantengano in una qualità migliore. Ciò richiede risorse finanziarie e umane nettamente superiori rispetto al passato.
I filmati che vedrete presentano le specie di piante a rischio degli spazi vitali più minacciati:
- La genziana mettinborsa nelle zone umide
- La violetta d’acqua negli stagni
- I fossi e le rive dei laghi
- L’astro spillo d’oro nelle praterie aride
- La spigarola violacea nelle foreste rade e la cardiaca su aree ruderali
I filmati fanno vedere i principali problemi che affliggono le nostre specie animali e vegetali autoctone. Mostrano esemplarmente come molte specie a rischio di estinzione potrebbero sopravvivere. E infine, ma non meno importante, mostrano quanto sia già grande la crisi della biodiversità in Svizzera e come la nostra propria sussistenza sia sempre più minacciata se non agiamo immediatamente.
Desideriamo ringraziare la Fondazione per la promozione della conoscenza delle piante (link in tedesco) per il suo sostegno finanziario alla serie “Piante minacciate e i loro spazi vitali”. Lo scopo di questa fondazione è quello di promuovere l’interesse e lo studio delle piante.
Adrian Möhl
Nei cinque filmati Adrian Möhl ci presenta le piante minacciate e le loro esigenze vitali. Ha studiato sistematica vegetale e biogeografia presso le Università di Neuchâtel e di Berna. Si è formato come illustratore scientifico e ha contribuito a diversi progetti di libri come autore e illustratore, tra cui “Flora Amabilis” e “Flora Vegetativa”, pubblicati da Haupt-Verlag. Eccellente esperto di flora, oggi lavora come botanico ed educatore naturalistico presso InfoFlora, il centro di competenza per le informazioni sulle piante selvatiche in Svizzera.

Es wurden leider keine Treffer gefunden.