27_Giornico

Cronologia dell’Iniziativa biodiversità

Le associazioni ambientaliste lanciano l’offensiva per la biodiversità e il paesaggio

In considerazione della persistente distruzione della natura e del paesaggio, quattro associazioni di protezione della natura, dell’ambiente e del patrimonio hanno deciso nel marzo 2019 di affrontare questa deplorevole situazione con due iniziative popolari, note come «doppia iniziativa». Pro Natura, BirdLife Suisse, Patrimonio svizzero e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio hanno costituito l’associazione promotrice «Sì alla natura, al paesaggio e alla cultura della costruzione» e hanno depositato ufficialmente l’«Iniziativa biodiversità» e l’«Iniziativa paesaggio» nel settembre 2020. Nel frattempo, la cerchia delle organizzazioni a sostegno si allarga sempre più.

Gran parte di ciò che assicura il nostro futuro è oggi in gioco: biotopi importanti come le zone golenali e le paludi sono a rischio di impoverimento se non addirittura di scomparsa. E con loro specie animali e vegetali. A livello politico, nonostante lo stato allarmante della biodiversità, nulla si muove. Lo stesso vale per i paesaggi svizzeri e il patrimonio culturale edificato. Le vigenti norme di protezione vengono allentate a favore di interessi di utilizzo unilaterali. Le conseguenze, visibili ormai in tutto il Paese, sono paesaggi cementificati e l’annichilimento della cultura della costruzione.

  • L’iniziativa biodiversità chiede piu superficie e piu risorse per la salvaguardia e il rafforzamento della biodiversità. Garantisce una migliore tenuta in considerazione della natura, del paesaggio e del patrimonio culturale.
  • L’iniziativa paesaggio mette fine alla crescente cementificazione dei terreni coltivi e pone chiari limiti al boom edilizio al di fuori delle zone edificabili.

Dal loro deposito, le due iniziative hanno preso strade diverse attraverso le istanze. Gli intenti dell’iniziativa paesaggio dovrebbero essere accolti nella revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT 2). Riguardo all’iniziativa biodiversità, il Consiglio federale ha presentato un controprogetto indiretto. Al momento, il comitato d’iniziativa considera entrambe le proposte insufficienti.

Sito web l'Iniziativa paesaggio
  • Cronologia
  • 2022

    Proroga della scadenza dell’iniziativa popolare

    Dal momento che nel mese di dicembre 2022 anche il Consiglio degli Stati ha prolungato il termine di scadenza per la trattazione dell’Iniziativa biodiversità, il Parlamento ha tempo fino all’8 marzo 2024 per valutare l’entità della crisi climatica e le sue conseguenze ed elaborare un controprogetto all’iniziativa.

  • 2022

    Controprogetto Consiglio nazionale

    Nel settembre 2022 il Consiglio nazionale respinge l’Iniziativa biodiversità, tuttavia perfeziona il controprogetto del Consiglio federale con lo strumento delle aree di biodiversità.

  • 2022

    Controprogetto adattato del Consiglio federale

    Nel marzo 2022, il Consiglio federale trasmetterà al Parlamento assieme al messaggio il controprogetto indiretto all’iniziativa biodiversità adattato in base ai pareri pervenuti.

  • 2021

    Risposta alla consultazione

    Un passo in avanti, ma molto piccolo: è così che i promotori dell’iniziativa biodiversità valutano il controprogetto indiretto del Consiglio federale nella loro risposta alla consultazione del 6 luglio 2021. In particolare, l’associazione promotrice chiede misure più ampie, efficaci e rapidamente attuabili a favore della biodiversità, del paesaggio e del patrimonio architettonico.

  • 2021

    Consultazione sul controprogetto indiretto

    Il 31 marzo 2021 il Consiglio federale avvia la consultazione sul controprogetto indiretto.

  • 2020

    Controprogetto Consiglio federale

    Il 4 dicembre 2020 il Consiglio federale decide di respingere l’iniziativa biodiversità e di recepire le richieste in un controprogetto indiretto.

  • 2020

    Deposito delle firme

    L’Iniziativa biodiversità è depositata presso la Cancelleria federale l’8 settembre 2020 corredata di 108’112 firme. Il 16 ottobre la Cancelleria federale attesta la riuscita dell’iniziativa con 107’885 firme valide.

  • 2019

    Lancio iniziativa popolare

    Lancio dell’Iniziativa biodiversità e dell’Iniziativa paesaggio come doppia iniziativa il 28 marzo 2019.