
Iniziativa
La diversità della natura, il paesaggio e il patrimonio architettonico sono in pericolo
In Svizzera, oltre un terzo delle specie animali e vegetali sono minacciate. Rispetto ad altri paesi, il nostro presenta una delle più lunghe liste di specie minacciate. La moria degli insetti è un segnale allarmante di questa silenziosa estinzione delle specie. Fra i motivi: gli spazi vitali e la loro interconnessione vanno persi a causa delle colture industriali e della cementificazione.
Anche paesaggi intatti e il patrimonio edilizio sono distrutti a favore di interessi materiali effimeri. Le autorità e la politica indeboliscono la valida e pluriennale politica svizzera di tutela della natura e del paesaggio, introducendo eccezioni alle regole e allentando le disposizioni legali in vigore.
Di conseguenza, gli spazi naturali necessari alla salubrità dell’aria e delle acque e che ospitano piante e animali indigeni scompaiono in un tempo record. Spazi naturali che contribuiscono a mitigare le conseguenze del cambio climatico vengono distrutti. Con i paesaggi e i nuclei storici degni di tutela vanno persi luoghi in cui ci si identifica e che sono importanti per la qualità della nostra vita, per il nostro sentimento identitario e quindi per la società nel suo insieme.
La Svizzera investe troppo poco nella tutela della nostra natura e dei nostri paesaggi e quindi delle nostre basi dell’esistenza. Non si può andare avanti così! Perciò, le organizzazioni di protezione della natura e dell’ambiente hanno lanciato l’Iniziativa biodiversità e l’Iniziativa paesaggio. Qui troverete altre informazioni circa l’Iniziativa paesaggio: www.iniziativa-paesaggio.ch
Per il futuro della natura e del nostro paesaggio
L’iniziativa popolare federale «Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità)»
- rafforza la protezione della biodiversità, del paesaggio e del patrimonio culturale edificato nella Costituzione,
- preserva quanto è già protetto e tutela quanto è al di fuori degli oggetti protetti,
- assicura le superfici, gli strumenti e i mezzi necessari per la biodiversità.
Qui trovate il testo dell’Iniziativa biodiversità e una breve spiegazione.
